Latina. Processo per minacce a giornalista del Messaggero, Vittorio Buongiorno
Pochi giorni dopo l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo un esponente del clan di Silvio gli disse: hai visto che cos’è successo in Francia?
Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca
Pochi giorni dopo l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo un esponente del clan di Silvio gli disse: hai visto che cos’è successo in Francia?
Paolo Sarandrea fu querelato nel 2006. Si è dovuto difendere in giudizio a proprie spese a causa del fallimento dell’editore
Sono Graziella Di Mambro, e Alessandro Panigutti. Per la Cassazione “il fatto non costituisce reato”
Nel 2015 un articolo di Graziella Di Mambro sulla raccolta dei rifiuti aveva fatto irritare un imprenditore che in privato si era sfogato con un collaboratore
Era in missione umanitaria. La sua singolare storia, gli scatti che lo raffigurano, un video documentario su Ossigeno-Cercavano la verità
Il locatario ha negato l’affitto a Marilena Natale quando ha saputo che vive sotto protezione dei carabinieri- Altri le hanno dato solidarietà
Anche nel 2021. Le querele intimidatorie sono le intimidazioni più usate e qui sono più della media nazionale – I dati – Gli episodi più rilevanti
Il presidente dell’Odg Carlo Bartoli ha chiesto a governo e magistratura cambiare il decreto e intanto di limitare la discrezionalità dei procuratori nella diffusione delle informazioni sui processi
La sintesi degli interventi principali al convegno “Come fermare i reati contro i giornalisti”, organizzato da Ossigeno per l’informazione con Unesco il 3 novembre 2021
Il tema della tavola rotonda organizzata in collaborazione con Ossigeno per l’Informazione e il Syracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights